Escursionismo cicloescursionismo con ebike e esperienze outdoor in Valle d'Aosta
randeaunature@libero.it
Tel . 3407085371
  • HOME INVERNO
  • CHI SONO
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
    • UIMLA
    • SICUREZZA
    • TARIFFE E INFORMAZIONI
    • CONDIZIONI CONTRATTUALI
  • ATTIVITA'
    • CICLOESCURSIONISMO
    • ESCURSIONI A PIEDI >
      • PROPOSTE GIORNALIERE
      • SPECIALE MONTE BIANCO
      • TREKKING
    • ORIENTEERING
    • SCUOLE
  • TEAM BUILDING
  • AVVERTENZE LEGALI
  • LEGGE 4/2013
Picture

 


"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.".. da questa citazione di Confucio, nasce l'offerta di team building e formazione esperienziale in tutti i periodi dell'anno, con molteplici attività, capaci di creare un team affiatato ed efficace.


La Formazione Aziendale  Outdoor e le attività di Team Building
​​
L’obiettivo della Formazione Aziendale Outdoor è quello di favorire ed accelerare l’apprendimento di comportamenti e competenze inerenti le modalità di espressione del ruolo che una persona ricopre nell’ambito della propria attività lavorativa ed all’interno del contesto relazionale ed organizzativo di riferimento.
La Formazione Aziendale Outdoor attinge le sue origini dalla Formazione Manageriale “tradizionale”, includendo significativi momenti d’aula di carattere fondativo (briefing) e realizzato (debriefing), condotti dal formatore.
La Formazione  Aziendale Outdoor si avvale però, fondamentalmente di “aule a cielo aperto” in cui si sperimentano attività di team building e si sviluppano ed analizzano analogie e metafore che riconducono ai temi oggetto della formazione.
La Formazione Aziendale Outdoor si ispira al fare ed all’imparare facendo, favorendo il benessere attivo e partecipato, sia di tipo fisico che mentale, della persona. Il contesto naturale e le modalità non convenzionali agevolano i processi di scambio ed interazione tra le persone che si mettono in gioco in modo autentico e trasparente
Gli elementi che caratterizzano le nostre attività , progettate per i vostri bisogni sono l'azione, le emozioni e il feedback.
​
Nelle attività che vengono proposte, garantiamo la presenza di  almeno un esperto tecnico  in grado di effettuare adeguati briefing tecnici e garantire ai partecipanti il compimento dell’esperienza nelle condizioni di massima sicurezza.
Le figure coinvolte ,sono quelle di International Mountain Leader UIMLA, Guida Escursionistica Naturalistica, Guida di Mountain Bike, Tecnico 1° livello FISO ( Federazione Italiana Sport Orientamento , Istruttore Formazione Outdoor - Team Building e Istruttore BLSD Salvamento Agency.

Picture


Orienteering ... quando lo sport incontra la natura       
​I valori dell'orienteering al servizio delle aziende
​

FISSARE UN OBIETTIVO, ADOTTARE UNA STRATEGIA, ADATTARSI AGLI IMPREVISTI, RESTARE SEMPRE CONCENTRATI E DARE IL MASSIMO
L'outdoor training è un'attività nata nei paesi anglosassoni e che, da qualche anno, viene utilizzata anche in Italia da aziende particolarmente evolute ed innovative. In eventi all'aria aperta, i manager vengono inseriti in situazioni in cui è necessario utilizzare tutte le proprie risorse per superare prove di carattere sportivo-strategico.
Superare i propri limiti per raggiungere gli obiettivi prefissati: lo sport diventa una traslazione di quanto avviene tutti i giorni in azienda. Le forti analogie tra le dinamiche manageriali e i valori necessari a portare a termine una prova di orienteering, rendono il nostro sport particolarmente adatto a questo genere di iniziative.
 
​
 
 


Picture
​ORIENTEERING
 
La pratica dello Sport dell'Orientamento stimola gli individui ad uscire dai consueti schemi mentali e di comportamento, favorendo l'apprendimento di nuovi modelli a partire dalle esperienze vissute in prima persona e dalle riflessioni che ne derivano. É una risposta alle esigenze di cambiamento.
L'aspetto caratteristico di questo tipo di formazione é dato dalla combinazione di esperienze all'aperto che vengono poi razionalizzate in aula.
L'Orienteering rappresenta realmente un prezioso strumento per lo sviluppo personale del top management di ogni azienda attenta alla crescita del proprio team.



Picture
​MOUNTAIN BIKE NATURAL EXPERIENCE
 
Un'aula senza pareti e senza soffitti dove le persone partecipano alla costruzione del loro sapere.
La mountain bike è apparentemente conosciuta da tutti, ma è incredibile come questa pratica sportiva offra una serie di attività, esercizi e metafore che da subito mettono in evidenza alcuni dei principali elementi del lavoro in gruppo, della divisione dei ruoli e della leadership.


Picture
​SNOW  FALL  ( attività invernale )
 Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo.(Henry Ford)
 
Giornata outdoor con escursione e attività tematica dedicata alla neve e alle valanghe con un approccio ai più sconosciuto ..
Oltre ad una conoscenza teorica della neve , con proiezione di materiale multimediale e una analisi pratica del manto nevoso con lenti, tavolette termometri , si conosceranno i principali strumenti di autosoccorso.
Si affronterà quindi l’importanza del lavoro di gruppo negli interventi in valanga e nel pomeriggio , dati gli obiettivi da raggiungere, i partecipanti potranno utilizzare gli strumenti da autosoccorso ( ARTVA, pala e sonda) e prendere parte attivamente ad una ricerca simulata.


Picture
​NOTTE IN TRUNA ( attività invernale )
 
Esperienza particolare e non comune, consiste  in una attività di due giorni  che si svolge in ambiente innevato e prevede la costruzione di un bivacco di emergenza ( truna) , con pernottamento in quota e gestione in autonomia . L'attività vede l'intervento di un International Mountain Leader UIMLA in possesso della qualifica professionale di Osservatore Nivologico AINEVA  e/o Guida alpina , che seguirà i partecipanti nell'intero periodo ,  con un numero massimo di 4- 6 persone


Picture
​LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLE ATTIVITA’ OUTDOOR
La competizione porta alla sconfitta. Persone che tirano la corda in due direzioni opposte si stancano e non arrivano da nessuna parte. ( Deming William Edwards)
 
Giornata dedicata al lavoro di squadra per ottimizzare le risorse durante una emergenza , conoscere i ruoli e l’attribuzione dei compiti all’interno del gruppo per giungere ad un unico risultato, una corretta gestione dell’evento.
Nel corso dell’attività verrà illustrata l’importanza di una corretta e veloce richiesta di intervento e soccorso, la necessità di una coordinazione per la migliore gestione della situazione.
Verranno sviluppate le seguenti situazioni:
Che cosa occorre fare ( azioni)
Chi fa che cosa ( ruoli e responsabilità)
Come fare ( procedure tecniche operative)
Quando , quale priorità ( sequenza ideale con criteri di priorità per gestire i diversi possibili scenari )
 Argomenti trattati, la corretta chiamata di soccorso, gli strumenti utili per permettere una rapida localizzazione del gruppo, la sicurezza della scena, la gestione del gruppo, la figura del  leader e la distribuzione dei compiti, l’intervento dell’elisoccorso.


​IN MONTAGNA CON LA TESTA
 
Attività dedicata alla corretta organizzazione di una attività outdoor in montagna.
Argomenti trattati : nozioni di base relativi alla lettura e orientamento della carta topografica e all’utilizzo della bussola,  i pericoli della montagna, la corretta preparazione dell’itinerario , il kit del primo soccorso, la meteorologia alpina e la gestione dell’emergenza.
Tutte le attività prevedono una parte di lezione con materiale multimediale ed una pratica, con simulazione e giochi di ruolo, sul terreno e al termine delle attività, verrà svolto un debriefing, per valutare i metodi e le risorse utilizzate per giungere al lavoro di squadra durante la giornata.
 

La giornata di Formazione Aziendale Outdoor della YVES ROCHER ITALIA 

La giornata di Formazione Aziendale Outdoord del gruppo MERCK


Powered by Create your own unique website with customizable templates.